La Piazza Imperiale dell’E42 e la ricerca continua di Ludovico Quaroni. Classico nel respiro, romano nella concezione (Marcello Piacentini)
Abstract
Nel 1938 il concorso per la Piazza Imperiale dell’E42chiude la stagione sperimentale dellâ€altro modernismo†della scuola Romana, attento ai valori della citta organica. Il progetto della piazza, pur deformato da numerosi compromessi, e’ un punto fermo della ricerca di Ludovico Quaroni, che proseguira nel dopoguerra nonostante lo sbarramento ideologico della critica, soprattutto nella Scuola, per riaffiorare quaranta anni dopo nello straordinario progetto dell’Opera di Roma.
Â
References
N. d. R., L’Esposizione Universale di Roma in “Architetturaâ€, 1938, n. XVII, dicembre, numero speciale.
Lucio Barbera, Cinque pezzi facili dedicati a Ludovico Quaroni, Edizioni Kappa, 1989.
Antonella Greco e A. Del Fante in Antonella Greco, Gaia Remiddi (a cura di), Guida alle architetture romane di Ludovico Quaroni, Palombi, 2003.
Antonino Terranova (ed.), Ludovico Quaroni. Architetture per Cinquant’anni, Gangemi, 1985.