"Per essere più libero" - 1 Un piccolo progetto prematuro di Ludovico Quaroni: la villa Tuccimei all’EUR
Abstract
La Mostra dell’Abitazione Italiana fu concepita e progettata fra il 1938 e il 1942 come uno dei settori speciali del programma E42 con lo scopo di presentare al più ampio pubblico internazionale la qualità dell’edilizia residenziale borghese per una “nuova città fascista†ideale; essa fu programmata e progettata come una azione sperimentale di una nuova concezione urbana.
References
Calvesi Maurizio, Guidoni Enrico e Lux Simonetta (a cura di), E42. Utopia e scenario del regime. Urbanistica, architettura, arte e decorazione, Marsilio 1987.
Alessandra Capanna, La mostra dell’Abitazione all’E42 in Andrea Bruschi (a cura di), Roma. Architettura e città negli anni della seconda guerra mondiale, Quaderni di Ricerca e Progetto 01 Gangemi, 2004.
Alessandra Capanna, La mostra dell’Abitazione all’E42, in “ARâ€, Bimonthly of the Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (Architects’ Associacion of Rome and Rome Province), issue 51/04 January and February 2004.
Pippo Ciorra, Ludovico Quaroni, opere e progetti, Mondadori Electa, 1989.
Antonella Greco, Gli obelischi, le piazze, gli artisti: conversazione con Ludovico Quaroni, in Calvesi Maurizio, Guidoni Enrico Lux Simonetta (a cura di), E42 Utopia e scenario del regime. Urbanistica, architettura, arte e decorazione, Marsilio 1987.
Manfredo Tafuri, Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell’Architettura italiana moderna, Comunità , 1964.
Antonino Terranova, Ludovico Quaroni, architetture per cinquant’anni, Gangemi, 1985.
Federazione Nazionale Fascista dei Proprietari di Fabbricati e Consorzio per la Costruzione di Edifici da Destinarsi a “Mostra dell’Abitazione†(edited by), La “Mostra dell’Abitazione†all’E42 - Roma, 1939.
Luigi Figini, Architettura naturale a Ischia, in “Comunità †n.3, 1949.
Luigi Figini, Architettura naturale a Ibiza, in “Comunità †n.8, 1950.
Daria Guarnati (a cura di), Espressione di Gio Ponti, in Daria Guarnati, Aria d’Italia, 1954.
Andrea Bocco Guarnieri, Bernard Rudofky and the Sublimation of the Vernacular in Jean-Francois Lejeune and Michelangelo Sabatino (a cura di), Modern Architecture and the Mediterranean, vernacular Dialogues and Contested Identities, Routledge, 2010.
Le Corbusier, Vers une architecture, 1923.
Jean-Francois Lejeune e Michelangelo Sabatino (a cura di), Modern Architecture and the Mediterranean; vernacular Dialogues and contested Identities, Routledge, 2010.
Adolf Loos, Architektur, 1910.
Saverio Muratori, Il Movimento architettonico moderno in Svezia, in “Architettura†1938.
Michelangelo Sabatino, Toward a Regionalist Modernism, Italian Architecture and the Vernacular in Leen Megank, Linda van Sandvoort, Jan de Maeyer, Regionalism and Modernity, Architecture in Western Europe 1914-1940, Universitaire Pers Leuven, 2013.