“Orientaleggiare lo trovo assai pericolosoâ€. Il progetto di Ludovico Quaroni per la Moschea di Roma

Authors

  • Ludovico Micara

Abstract

Nel 1976 Ludovico Quaroni guida un gruppo di giovani architetti romani, Maria Angelini, Florindo Fusaro, Ludovico Micara, Attilio Petruccioli, Antonino Terranova, assistenti nei suoi Corsi di Composizione, a presentare un progetto nel concorso per il Centro Culturale Islamico d’Italia e la Moschea di Roma. è un progetto poco noto; non compare negli studi pubblicati sull’attività di Quaroni, anche a causa della relativa eccentricità delle sue tematiche rispetto alle correnti interpretazioni del pensiero architettonico quaroniano. Il progetto mette in luce l’interesse profondo, distante dall’orientaleggiare, di Ludovico Quaroni per la città e la cultura islamica, soprattutto persiana, meta di molti suoi viaggi e studi. E, accanto ad esso, il tema dell’ordine architettonico, non più classico come nelle prime esperienze romane, ma come regola che è possibile interpretare e trasgredire per la creazione di significato attraverso l’architettura. Ed è il tema dell’ordine che riporta Quaroni al suo primo libro L’architettura delle città, i cui contenuti, spesso emergenti nel corso della sua attività progettuale, ne fanno, come a lui piaceva dire, un architetto post-antico, invece che post-moderno, come alcuni critici, dopo il progetto per l’ampliamento dell’Opera di Roma lo avevano definito.

References

Giorgio Ciucci, Giorgio Ciucci intervista Ludovico Quaroni, in “Casabella†n. 515, 1985, p. 32-34.

A.D. Coleridge, Goethe’s Letters to Zelter, George Bell & Sons, 1892.

Johann Wolfgang Goethe, Il Divano Occidentale-Orientale, traduzione e introduzione di Ludovica Koch, Rizzoli, 1990.

Johann Wolfgang Goethe, West-östlicher Divan, English translation by Martin Bidney, in West-East Divan, State University of New York Press, Albany, 2010.

Alessandro Orlandi (ed.) Ludovico Quaroni: dieci quesiti e cinque progetti, Officina Edizioni, 1986.

Ludovico Quaroni, L’architettura delle città , vol.I, La preistoria, la Protostoria, l’Oriente antico, Sansaini, 1939.

Ludovico Quaroni, La comunità indiana, in Metron, n.3, 1947.

Ludovico Quaroni, Progetto concorso per la moschea e il Centro Culturale Islamico in Roma, in Architettura nei paesi islamici. Seconda mostra internazionale di architettura, La Biennale di Venezia - Electa, Milano, 1982.

Georg Simmel, Bridge and Door, (Brücke und Tür, 1909), trans. Mark Ritter, in Neil Leach (ed.), Rethinking Architecture, Routledge, 1997.

Antonino Terranova (ed.), Ludovico Quaroni, La città fisica, Laterza, 1981.

Downloads

Published

2015-07-30

Issue

Section

L'Architettura delle città-The Journal of Scientific Society Ludovico Quaroni

How to Cite

“Orientaleggiare lo trovo assai pericoloso”. Il progetto di Ludovico Quaroni per la Moschea di Roma. (2015). L’architettura Delle città  - The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni, 3(6). http://architetturadellecitta.it/index.php/adc/article/view/114