Roma e la sua Sapienza / Rome and its own Sapienza
Abstract
Il legame fra la nostra Università e la città di Roma è una storia lunga più di sette secoli; bastano poche note storiche per rammentare quanto le vicende istituzionali della prima siano strettamente connesse allo sviluppo non solo urbano della seconda.
La Sapienza, dunque, in misura anche maggiore di altre grandi università italiane, è parte integrante della storia della propria città ed ha verso di essa un debito di riconoscenza. La Sapienza è stata ed è ancora oggi coinvolta nello sviluppo della capitale non soltanto come luogo di formazione delle nuove classi dirigenti, scientifiche, tecniche e umanistiche, ma anche come sede di confronto di idee e di discussione culturale, sociale ed istituzionale. Ma il nostro Ateneo ha dato anche un contributo importante allo sviluppo urbanistico ed architettonico della città ospitando la prima scuola di Architettura d’Italia i cui docenti, studenti e laureati sono stati protagonisti indispensabili per la progettazione dei programmi urbanistici e per il disegno dei caratteri architettonici che ridefiniscono il funzionamento e il volto della città.
Roma, indiscutibilmente, ambisce ad essere “Capitale d’Italia”, e non solo nella politica, ma potrà esserlo unicamente insieme a Sapienza.