Rendiconto su “Roma. Ancora Capitale d’Italia?” / Account on “Rome. Still Capital of Italy?”
Abstract
Roma è una capitale nazionale solo da poco più di 150 anni ma la sua storia è stata ritmata dai suoi vari progetti di moderna Capitale. Dai Piani dei Piemontesi e dalla Centralità di Via Venti Settembre promossa da Quintino Sella alla Città monumentale di Francesco Crispi e a quella borghese di Giovanni Giolitti, dalla Retorica imperiale perseguita con il fascismo da Benito Mussolini alla ripresa democratica del secondo Dopoguerra, fino alla creazione delle Regioni negli anni Settanta. Ma ora?
Sono più di trent’anni, ormai, grosso modo dalla crisi di Tangentopoli in poi, che non ci si prova neppure più. Come Walter Tocci nelle sue ricostruzioni storiche ha puntualmente registrato, i Sentieri di una possibile prospettiva sviluppo si sono interrotti. Sono queste le questioni cui gli oratori hanno cercato di dare una risposta. E, pur partendo dalla comune disperazione iniziale di cui si è detto, hanno tentato di dare indicazioni diverse, in riferimento ai loro studi e singole maturazioni di pensiero sul tema.
Rome has been a nation capital only a bit over 150 years, but the rhythm of its history has been marked by its various projects as a modern capital. From the Piani dei Piemontesi and the Centralità of Via Venti Settembre promoted by Quinto Sella, to Francesco Crispi’s Monumental City and to Giovanni Giolitti’s bourgeois city, from the imperial rhetoric persecuted by Benito Mussolini to the democratic recovery of the post WW II, up to the creation of the regions in the 1970s. And now? It has been over thirty years ago now, more or less, since the crisis of Tangentopoli (political corruption exposed in the 90s), no one even tries. Just as Walter Tocci in his historical reconstructions has precisely recorded, the Paths, in which the prospects of a development worthy of a capital seemed could have evolved, have been interrupted. How to reclaim the lines traced by these potential paths, or rather, how to identify new ones, more relevant to the present needs and difficulties. These are the question to which the speakers have tried to answer. And, though starting from a common initial despair to which, we have said, they have tried to give different indications in reference to their study and individual deep thinking on the matter.