La cappella di S. Paolo in S. Carlo ai Catinari: i Cavallerini e l’ingaggio di Mauro Fontana

Nuovi documenti per la storia di uno jus patronatus

Authors

  • Francesco Dafano

Abstract

This paper, which is part of broader research, aims to clarify the dynamics that led the first chapel on the left side of the church of Santi Carlo e Biagio ai Catinari to obtain the ingenious design and the sumptuous marble coating of Mauro Fontana (1701-1767).    The    patrons   of    the chapel, the Cavallerini  family, were strictly bound in the iconographic program by the dedication of the altar to St. Paul. The altarpiece, which was transported from the old church of San Biagio, has been relocated several times within the new temple. Finally, it replaced the title of the ‘Beata Vergine’. By comparing two manuscripts by the Barnabite Father Francesco Valle on the state of the church in the mid-18th century, along with the documents in the appendix, the text analyses the macrophases and architecture of the chapel, on which Fontana would later insert the rich altar.

References

Acconci A., Zuccari A. (eds.), 2013. Scipione Pulzone. Da Gaeta a Roma alle corti europee, catalogo della mostra (Gaeta, Museo Diocesano, 27 giugno – 27 ottobre 2013): 371–373 (scheda a cura di M. Nicolaci); 375–376 (scheda a cura di R. Torlontano). Roma: Palombi Editori.

Arcangeli F., Calvesi M., Cavalli G.C., Emiliani A., Volpe C. (eds.), 1959. Maestri della pittura del Seicento emiliano, catalogo della mostra (Bologna, Archiginnasio, 26 aprile – 5 luglio 1959): 226–227 (scheda a cura di G.C. Cavalli). Bologna: Edizioni Alfa.

Baglione G., 1642. Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di Papa Urbano VIII nel 1642. Roma: Stamperia d’Andrea Fei.

Bonaccorso G., 2008. “Mauro Fontana”, in M. Fagiolo, G. Bonaccorso (eds.), Studi sui Fontana: 439–440. Roma: Gangemi.

Cacciari L.M., 1861. Memorie intorno alla chiesa dei SS. Biagio e Carlo ai Catinari in Roma. Roma: Tipografia di B. Morini.

Ciannarella A., 2022. “«È riuscita di molto maggior fatica e spesa di quel che ci saremmo potuti mai immaginare». Giovanni Gaetano Bottari e l’ultima edizione dello ‘Studio di pittura, scoltura et architettura’ di Filippo Titi (1763)”. La Bibliofila, 123: 365–380.

Contardi B., 1991. “Mauro Fontana”, in B. Contardi, G. Curcio (eds.), In Urbe architectus. Modelli, disegni, misure. La professione dell’architetto. Roma 1680–1750, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 12 dicembre 1991 – 29 febbraio 1992): 374–375. Roma: Argos.

Delfini G., 1985. San Carlo ai Catinari. Roma: Fratelli Palombi Editori.

Di Lauro O., 1990. L’attività architettonica dell’Ordine dei Barnabiti a Roma. Studio storico sulla chiesa e collegio di San Carlo ai Catinari e ipotesi di progetto, tesi di laurea, Roma: Sapienza Università di Roma, a.a. 1989–1990.

Donati U., 1942. Artisti ticinesi a Roma. Bellinzona: Istituto Editoriale Ticinese.

Galassi Paluzzi C., 1924. “Alcune notizie circa la cappella Cavallerini nella chiesa di S. Carlo ai Catinari”. Roma, II: 424–425.

Ortolani S., 1927. San Carlo a’ Catinari. Roma: Casa Editrice A.L.I.

Pagano S., 1984. “La chiesa di S. Biagio ‘de Anulo’ (già ‘de Oliva’) e il suo archivio”. Archivio della Società Romana di Storia Patria, 107: 5–50.

Pampalone A., 2012. “Artisti in società e contratti di lavoro nella Roma di fine Cinquecento”. Rivista d’Arte, 2: 199–216.

Paviolo M.G., 2015. I testamenti dei cardinali. Giovanni Giacomo Cavallerini (1639–1699). Morrisville (NC): Lulu Press.

Pecchiai P., 1950. Il Campidoglio nel Cinquecento. Roma: Ruffolo.

Röttgen H., 2002. Il Cavalier Giuseppe Cesare D’Arpino. Un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna. Roma: Ugo Bozzi Editore.

Röttgen H., 2012. Cavalier Giuseppe Cesare D’Arpino. Stuttgart: Opus Magnum.

Schleier E., 2000. “Lanfranco’s Christ Carrying the Cross and a note on Cardinal Giovanni Battista Costaguti as a collector of paintings by Lanfranco”, in M.G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, C.M. Strinati (eds.), Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon: 194–204. Milano: Electa.

Schleier E. (ed.), 2001. Giovanni Lanfranco: un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli, catalogo della mostra (Parma, Reggia di Colorno, 8 settembre – 2 dicembre 2001; Napoli, Castel Sant’Elmo, 21 dicembre 2001 – 24 febbraio 2002; Roma, Palazzo Venezia, 16 marzo – 16 giugno 2002): 232–233 (scheda a cura di E. Schleier). Milano: Electa.

Schiavo A., 1971. “Notizie biografiche sui Fontana”. Studi Romani, XIX: 56–61.

Sickel L., 2014. “Der Schneider und die Maler. Giuseppe Cesari, Pulzone und Caravaggio im Vermächtnis des Antonio Valentini”. Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 41: 53–81.

Sickel L., 2015. “Scipione Pulzone nel lascito del sarto Antonio Valentini. Considerazioni sulla Madonna della Divina Provvidenza e sul perduto ritratto di padre Evangelista Marcellino”, in A. Zuccari (ed.), Scipione Pulzone e il suo tempo: 170–179. Roma: De Luca Editori d’Arte.

Sperindei S., 2003. “Profilo dell’attività di Giuseppe Ranucci”. Bollettino d’Arte, 123: 99–118.

Sperindei S., 2003 (2004). “Vicende decorative della cappella Cavallerini in San Carlo ai Catinari di Roma”. Barnabiti Studi, 20: 171–199.

Sperindei S., 2008. “Gaetano Sortino. Brevi note per un profilo (I–II)”. Lazio ieri e oggi, 528: 326–329; 529: 362–364.

Thieme U., Becker F., 1907. Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, Bd. I. Leipzig: E.A. Seemann.

Thieme U., Becker F., 1916. Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, Bd. XII. Leipzig: E.A. Seemann.

Titi F., 1987. Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (1674–1763), edizione comparata a cura di B. Contardi, S. Romano (Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione). Firenze: Centro Di.

Turner J., 1996. The Dictionary of Art, vol. XI. New York: Grove Press.

Valle F., 1736. Stato generale ò sia Libro de stabili del Venerabile Collegio di SS. Biagio e Carlo a Catinari fatto per ordine del R.mo P. de Don […], l’anno 1736.

Valle F., 1742. Stato generale ò Libro de stabili del Collegio de SS. Biagio e Carlo di Roma l’anno 1742.

Downloads

Published

2025-11-16

Issue

Section

L'Architettura delle città-The Journal of Scientific Society Ludovico Quaroni

How to Cite

La cappella di S. Paolo in S. Carlo ai Catinari: i Cavallerini e l’ingaggio di Mauro Fontana: Nuovi documenti per la storia di uno jus patronatus. (2025). L’architettura Delle città  - The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni, 20(26), 95-120. http://architetturadellecitta.it/index.php/adc/article/view/468