Ripensare la funzionalità della liturgia: un prototipo di chiesa del pittore Francesco Incarnatini
Nuovi documenti per la storia di uno jus patronatus
Abstract
The well-known manuscript Vat.lat.11257.pt.A, which is kept in the Vatican Library, contains a plan drawing of a single-nave church with side chapels that was drawn up by Francesco Incarnatini. He was a Roman painter active at the Savoy court. This paper aims to investigate the implications of this drawing.
References
Baudi di Vesme A., 1966. Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II. Torino: Società piemontese di archeologia e belle arti.
Benedetti S., 2011. Architettura del Cinquecento romano. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Bianco A., 2018. “Spada, Virgilio”, in Dizionario Biografico degli Italiani, v. 93, sub voce. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Borromeo C., 1577. Instructionum fabricae et suppellectilis ecclesiasticae libri II. Milano: Pacifico Ponzio.
Castelnuovo E. (ed.), 2007. La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea. Torino: Umberto Allemandi & C.
Cornaglia P., Failla B., 2016. “Il palazzo di San Giovanni per i duchi Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia”, in A. Merlotti, C. Roggero (a cura di), Carlo e Amedeo di Castellamonte. 1571-1683, ingegneri e architetti per i duchi di Savoia: 97-116. Roma: Campisano.
De Felice R., 1960. “Agliè, Ludovico San Martino marchese di”, in Dizionario Biografico degli Italiani, v. 1, sub voce. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Gambuti E., 2025. Altari, cripte, confessiones. Architettura e liturgia nel Seicento romano. Roma: Campisano.
Gianandrea M., Scirocco E., 2018. “Sistema liturgico, memoria del passato, sintesi retorica. L’arredo ecclesiastico medievale in Italia dalla Controriforma al post Vaticano II”, in I. Foletti, M. Gianandrea, S. Romano, E. Scirocco (a cura di), Re-thinking, Re-making, Re-living Christian Origins: 407-451. Roma: Viella.
Günther H., 1958. “Der Anteil der Italienischen Barockmalerei an der Hofkunst zur Zeit Kaiser Ferdinands III und Kaiser Leopolds I”, Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LIV: 173-196.
Ravalli M.H., 1978. Architettura scultura e arti minori nel barocco italiano, ricerche nell’archivio Spada. Firenze: Olschki.
Scotti A., 1972. “Architettura e Riforma cattolica nella Milano di Carlo Borromeo”, L’Arte, V: 54-90.
Zuccari A., 1984. Arte e committenza nella Roma di Caravaggio. Roma: Rai Eri.
Zuccari A., 1985. “Restauro e filologia baroniana”, in R. De Maio, C. Baronio, A. Borromeo (a cura di), Baronio e l’arte, atti del convegno (Sora, 10-13 ottobre 1984): 489-510. Sora: Centro Studi Sorani Patriarca.
