Una Scuola a Rosignano Solvay (1961-'63)

Authors

  • Mario Guido Cusmano
  • Rossella Rossi

Abstract

In quegli inizi degli anni ’60 così ricchi, per Ludovico Quaroni, di grandi occasioni progettuali e così densi di temi impegnativi e severi da affrontare e sperimentare, quello della Scuola di Rosignano non può apparire che un episodio minore: se si pensi, fra gli altri coevi, al P.R. di Ravenna o alle prime esperienze di pianificazione in Siria e in Tunisia, fino al prestigioso traguardo del Concorso per il Centro Direzionale di Torino; o ancora, ai preziosi interventi nel comprensorio di Punta Ala o al progetto, felicemente realizzato, dell’Esattoria della Cassa di Risparmio di Ravenna. Un’opera forse in sordina – e certamente ai più sconosciuta – che, tuttavia, sembra rappresentare bene quel contrappunto di contenuti e di temi – quel ricercato alternarsi di scala tra dimensioni e linguaggi diversi – che il Nostro sembrava voler continuamente perseguire, passando dalle frasi anche solenni dell’Architettura a una ritrovata quotidianità, di misure e di accenti. E anche per questo – crediamo – qualcosa da non dimenticare

Downloads

Published

2013-12-30

Issue

Section

L'Architettura delle città-The Journal of Scientific Society Ludovico Quaroni

How to Cite

Una Scuola a Rosignano Solvay (1961-’63). (2013). L’architettura Delle città  - The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni, 1(1-2). http://architetturadellecitta.it/index.php/adc/article/view/7