Lo spazio pubblico di conflitto. Strategia di sopravvivenza per la città contemporanea mediterranea
Abstract
La Primavera Araba ha conquistato le piazze delle grandi città del Sud del Mediterraneo mettendo in moto processi di decolonizzazione complessi ed imprevedibili che inevitabilmente coinvolgono/sconvolgono l’economia locale e mondiale. Il nomadismo e l’informale prendono il sopravvento sui modelli coloniali, configurando nuove reti nelle grandi e piccole realtà . La pianificazione, da sola, non riesce più a dare risposte: lo spazio pubblico di conflitto, per la sua condizione di sopravvivenza, diventa l’unica strategia possibile in grado di ri-organizzare il contesto Mediterraneo. C’è bisogno di uno sguardo nuovo in cui il rapporto tra due scale diverse determina lo spazio di conflitto in cui la strategia si fa progetto. La scala geografica ci permette di leggere gli sconvolgimenti geopolitici delle città del sud Mediterraneo e la condizione di limite di realtà marginali ma che segnano il territorio restituendogli significato; quella architettonica, invece, riconfigura i limiti dello spazio pubblico, determinando le forme di appropriazione e di gestione della città utili al progetto. I moti di protesta che hanno interessato gran parte del Nord Africa, seppur con circostanze e particolarità diverse, hanno ridato alla piazza un valore simbolico, da troppo tempo soffocato dalla repressione dei regimi: dalla Tunisia alla Siria, dalla Libia al Bahrein, dall’ Egitto alla Turchia. L’indagine mostra le trasformazioni urbane attraverso le complessità e i significati profondi di questi spazi.
References
Nezar AlSayyad, Cairo. Histories of the City, Harvard University Press, 2013
Mohamed Elshahed, Tahrir Square, A Collection of Fragments, The Architects Newspaper, in https://archpaper.com/2011/03/tahrir-square-a-collection-of-fragments/, 2011
Julien Gracq, La forma di una città , Edizioni Quasar, 2001
Haddad, Bsheer, Abu-Rish 2012
Bassam Haddad, Rosie Bsheer, Ziad Abu-Rish, a cura di, The Dawn of the Arab Uprisings. End of an Old Order?, Pluto Press, 2012
David Harvey, Città ribelli. I movimenti urbani dalla Comune di Parigi a Occupy Wall Street, IlSaggiatore, 2013
Tali Hatuka, Aysegul Baycan, Politics and Culture in the Making of a City-Center: The Case of Taksim Square, Planning Perspectives, vol.25 n.1, 2010
Martin Heidegger, Saggi e Discorsi, Ugo Mursia Editore, 1976
Bradley Hope, Competition may determine future of Egypt’s Tahrir Square, The National (sezione “Worldâ€), daily newspaper, in http://www.thenational.ae/news/world/
competition-may-determine-future-of-egypts-tahrir-square, 2011
Franco La Cecla, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Editori Laterza, 2011
Henri Lefebvre, Spazio e politica: il diritto alla città II, Moizzi, 1972
Nadia Nur, Tahrir: scendere in piazza, occupare la libertà , in AA.VV., Atti del 3° seminario di studi Tracce Urbane, Università di Ferrara, 28-29 giugno 2012 Pagès-El Karoui, Vignal 2011
Delphine Pagès-el Karoui, Leila Vignal, Les racines de la ‘révolution du 25 janvier’ en “Égypte: une réflexion géographiqueâ€, EchoGéo, 2011
Marialuisa Palumbo, Forms of Energy #15. Piazza Tahrir, la questione energetica e la riscoperta dello spazio pubblico del Cairo. Una conversazione con Costanza La Mantia, Domusweb, 2012
Howard Rheingold, Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Cortina Raffaello, 2003
Franco Rizzi, Mediterraneo in rivolta, Castelvecchi Editore, 2011
Hussam Hussein Salama, Tahrir Square. A Narrative of a Pubblic Space, Archnet- IJAR, vol.7 n.1, 2013