Editoriale by Lucio Valerio Barbera, Giorgio Nottoli Musica e architettura: la collaborazione fra due istituzioni romane

Authors

  • Lucio Valerio Barbera
  • Giorgio Nottoli

Abstract

Musica e architettura: la collaborazione
fra due istituzioni romane

 

Fra il 2010 e il 2011 la Facoltà di Architettura della Sapienza ed il Conservatorio di Santa Cecilia si impegnarono in una vasta esplorazione dei rapporti, storici e soprattutto attuali, tra la musica e l’architettura, le due discipline che danno voce e volto alla città degli uomini. Quella esplorazione, della cui direzione fu incaricato Giorgio Nottoli, per il Conservatorio di Santa Cecilia e Lucio Barbera per la Facoltà di Architettura, culminò con la partecipazione della nostra Facoltà al Festival Internazionale di Musica Elettronica di Roma (noto con l’acronimo Emufest) negli anni 2011 e 2012. L’amplissimo tema dei rapporti tra musica e architettura fu presentato e discusso nella nostra Aula Magna di Valle Giulia e in quella di Piazza Borghese, oltre che nell’Aula Magna del Conservatorio. Le due grandi istituzioni romane, la Sapienza e Santa Cecilia, sembrarono voler mettere in scena di nuovo l’antico dramma nel quale la Musica e l’Architettura pur abbracciate si fronteggiano, sorelle ambigue, unite dalla comune illusione della natura proporzionale della bellezza, divise dall’insuperabile diversità delle loro materie, il tempo e lo spazio a loro volta misteriosamente congiunti nell’identità del reale.

I risultati del primo anno di lavoro furono raccolti in un libro – edito nel 2012 dalle Edizioni Nuova Cultura – dal titolo, appunto di “Musica e Architettura”, a cura di giovani docenti e ricercatori dell’una e dell’altra istituzione. Gli argomenti toccati aprirono anche il vasto ventaglio delle collaborazioni “progettuali” possibili oggi tra architetti, compositori, matematici, musicisti elettronici e storici dell’architettura e della musica. La prefazione di quel libro ebbe infatti come titolo Il Numero, lo Spazio, il Suono, che sintetizza bene, io credo, gli elementi concettuali che presiedono al lavoro dei musicisti e degli architetti quando essi vogliano partecipare a un lavoro comune, nel quale a noi architetti e ingegneri spetta trasformare l’astrazione scientifica e simbolica in forma costruita. Una forma nella quale possa prendere vita, in modo perfetto e perfettamente memorabile, il flusso di pensiero e d’affetti generato dalla musica.

La seconda fase di lavoro comune fu quindi dedicata alla sperimentazione di “progetti per la musica” attraverso interessanti tesi di laurea in architettura in collaborazione con l’IRCAM di Parigi (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) e con i Maestri del Conservatorio. Questa seconda fase fu dedicata anche a un progetto sperimentale, elaborato da Lucio Barbera e Giorgio Nottoli, per la realizzazione di un innovativo luogo musicale, la “Stanza di Suono”, un’architettura in forma di strumento musicale vivo e “abitabile”. La Stanza di Suono si sarebbe dovuta realizzare in una delle grandi navate delle Tese dell’Arsenale di Venezia nel quadro della Biennale Musica 2012; essa avrebbe accolto una serie di azioni musicali di “spazializzazione” della musica nella tradizione delle ricerche di Nuova Consonanza, di Luigi Nono, di Luciano Berio e dello stesso maestro Giorgio Nottoli. La crisi economica di quegli anni, purtroppo fece venir meno il sostegno degli sponsor disposti ad assicurare la realizzazione del progetto; che resta nei nostri computers, nella nostra mente, non come ricordo di un’occasione perduta, ma come “progetto” vivo, pronto ad essere ripreso, aggiornato forse e finalmente realizzato quando i tempi saranno più favorevoli. E si spera presto.

Questo volume de ‘L’Architettura delle Città’ intende, dunque, condividere con i nostri lettori i risultati della seconda fase del lavoro di quegli anni. Esso va inteso, quindi, come secondo, ma non ultimo volume sulle ricerche, le riflessioni, le passioni infine che il tema “Musica e Architettura” da sempre sollecita in noi: architetti e musicisti.

Downloads

Published

2019-12-30

Issue

Section

L'Architettura delle città-The Journal of Scientific Society Ludovico Quaroni

How to Cite

Editoriale by Lucio Valerio Barbera, Giorgio Nottoli Musica e architettura: la collaborazione fra due istituzioni romane. (2019). L’architettura Delle città  - The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni, 11(15). http://architetturadellecitta.it/index.php/adc/article/view/236